Congresso cittadino unitario sabato 22 febbraio presso la sala Manzù della biblioteca comunale . Rimarcata la distanza con l’operazione Assedio: “Amministrazione precedente la nostra”

di Riccardo Toffoli
Fratelli d’Italia elegge il nuovo coordinatore cittadino: Edoardo Baldo. Sabato 22 febbraio presso la Sala Manzù della biblioteca comunale di piazza Marconi si è tenuto il congresso di Fratelli d’Italia che ha rinnovato tutte le cariche del partito locale. Il congresso è stato unitario e ha portato tutti all’elezione a coordinatore di Edoardo Baldo che già ne era stato portavoce e coordinatore fino al 2019 oltre ad essere stato anche vice-portavoce provinciale del partito. Uomo politico della destra apriliana fin da giovane, è stato consigliere comunale e capogruppo di FdI nell’ultima amministrazione. Baldo è stato anche presidente di Aprilia Giovani, un’associazione che si occupava del mondo giovanile e ha promosso tantissime iniziative per i giovani, specie nel quartiere Toscanini di cui Baldo è stato tra i primi ad investire in attività ricreative, culturali e sociali. Baldo è impegnato nel sociale, attraverso il Caf. È stato tra i promotori dell’intitolazione dell’area verde in via Bulgaria ai Martiri delle Foibe. Fratelli d’Italia ad Aprilia punta così con Edoardo Baldo su un nome consolidato e identitario del Partito che, a livello locale l’ha praticamente fondato e diretto, salvo la parentesi di Matteo Grammatico che l’ha guidato dal 2019 ad oggi. A presiedere il congresso l’on. Gianluca Caramanna. Presente anche il senatore Nicola Calandrini. Sul tavolo della presidenza anche Salvatore Lax, ex presidente del Consiglio comunale nella precedente amministrazione e Carola Latini ex assessore alle attività produttive sempre nella precedente amministrazione. Per molti anni Carola Latini ed Edoardo Baldo hanno praticamente portato avanti la nuova leva della destra apriliana. Presente tra il pubblico anche Francesco Locicero, anche lui storico militante della destra apriliana. Tra i volti noti, l’ex candidato sindaco del Pdl e assessore alle finanze nella giunta Meddi, Nello Romualdi e l’ex consigliere forzista Luciano Coser. Assenti altri volti storici della destra apriliana. Netta la presa di distanza dalle vicende giudiziarie che hanno fatto cadere l’amministrazione Principi. “Fratelli d’Italia è un partito che punta al riscatto e ad una rivincita in un contesto difficile – ha detto Salvatore Lax- in questi mesi la politica non si è fermata ma ha continuato a lavorare con i propri rappresentanti per portare su questa città dei finanziamenti importanti. Parlo ad esempio dei due milioni di euro per l’efficientamento energetico degli impianti sportivi apriliani. Questo lo facciamo perché crediamo che Aprilia abbia bisogno di onore e rispettabilità”. Poi le distanze dal terremoto giudiziario e politico: “Indagini che hanno riguardato un’altra amministrazione, non la nostra”. “Le indagini – ha continuato Lax- hanno coinvolto il periodo che va dal 2018 al 2021 e che riguardano l’amministrazione precedente rispetto alla nostra amministrazione. Nonostante questo, abbiamo ritenuto di fare un passo indietro per lasciare che la magistratura facesse il suo lavoro. Questo non significa che Fratelli d’Italia non continui a fare politica. Oggi c’è bisogno di continuare a difendere il territorio e i diritti dei cittadini”.
“APRILIA NON E’ QUELLA CHE ABBIAMO LETTO SUI GIORNALI”
Il discorso del nuovo coordinatore è proprio iniziato con questo argomento. “Abbiamo voglia di dimostrare – ha detto subito Baldo – che Aprilia non è quella che abbiamo letto sui giornali in quest’ultimo periodo. Ci sono tantissimi cittadini onesti che lavorano onestamente e mettono la loro faccia anche nella politica. Come coordinatore non posso chiedere niente di più a questa squadra perché già sta facendo tanto. È importante oggi ricostruire un dialogo con tutti, riprendere i rapporti con i cittadini e con il mondo delle associazioni perché bisogna pensare di gestire la città con la stessa mentalità di una famiglia”.
Nel direttivo: Giovanni Melai, Carola Latini, Salvatore e Valentina Lax, Maurizio Doretto, Gloria Nicolò, Annalisa Beccia, Emanuele Zanlucchi, Michele Frezza.